Trattativa Stato-mafia: condannati Mori, Dell’Utri e Ciancimino. Assolto Mancino

Per dire che il processo sulla «trattativa Stato-mafia» era sbagliato, definendo un errore il riferimento al reato di «minaccia a corpo politico dello Stato», erano scesi in campo giuristi di gran fama, a cominciare dal professore Giovanni Fiandaca, il cattedratico di Palermo con il quale studiò e si laureò l’ex pm Antonio Ingroia. E invece la corte di assise presieduta da Alfredo Montalto, confermando la tesi dell’accusa, ha condannato a pene severissime sia Marcello Dell’Utri, uno dei fondatori di Forza Italia indicato come gran manovratore della presunta trattativa nel ’94 con il governo Berlusconi, sia i vertici del Ros, gli ufficiali dei carabinieri ritenuti responsabili di sotterranee intese a cavallo delle grandi stragi sfociate nei massacri di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e delle loro scorte.

Dell’Utri gran manovratore

Una pagina di storia che grazia l’ex presidente del Senato Nicola Mancino, assolto dal sospetto di una falsa testimonianza, e si rovescia invece su boss e apparati investigativi. Scomparsi Totò Riina e Bernardo Provenzano, scattata la prescrizione per il pentito Giovanni Brusca, la responsabilità della trama e della stagione di sangue viene attribuita con una pena di 28 anni di carcere soprattutto al cognato di Riina, lo stragista Leolucua Bagarella già in cella, e al boss Antonino Cinà, 12 anni. Ma ad alimentare polemiche sul piano giudiziario e politico è il verdetto che si abbatte sui destini degli ex generali del Ros Mario Mori e Antonio Subranni, condannati a 12 anni di reclusione come Dell’Utri, ritenuto il trait d’union fra politica, mafia e apparati, già in cella per un altro processo. Durissima la Corte anche con l’ex colonnello Giuseppe De Donno, otto anni. Stessa pena attribuita a Massimo Ciancimino, il superteste del processo, il rampollo dell’ex sindaco mafioso che con le sue rivelazioni consentì alla Procura di riaprire le indagini, a sua volta accusato di calunnia nei confronti dell’ex capo della polizia Gianni De Gennaro. Ciancimino jr. può però tirare un sospiro di sollievo perché assolto dall’accusa di associazione mafiosa.

Lo sconforto dei carabinieri

Bisognerà leggere le motivazioni di questa sentenza che arriva dopo 5 anni e sei mesi di processo, ma alla evidente euforia dei magistrati, a cominciare da quella di Nino Di Matteo che rilevò la sostanziale guida del dibattimento dopo la corsa di Ingroia verso la politica, corrisponde la delusione di Mori, De Donno e Subranni. A cominciare da quest’ultimo, anziano e malato: «Andremo avanti, in appello, per contestare una sentenza ingiusta. Le responsabilità che ci attribuiscono non sono state affatto commesse. Ma non posso dire niente, senza leggere le motivazioni…». Dello stesso tono l’amarezza del generale Mori confidata al legale dei tre ufficiali, Basilio Milio, che a sua volta parla di «grande sconforto e sbigottimento», certo però che «la verità è dalla nostra parte». E ai suoi assistiti concede un barlume di fiducia: «Possiamo sperare che finalmente, dopo 5 anni, in appello vi sarà un giudizio. Perché questo è stato un pregiudizio caratterizzato dall’adesione alle istanze della Procura e quasi mai della difesa. Una sentenza dura che non sta né in cielo né in terra perché questi fatti sono stati già smentiti da quattro sentenze definitive».

I supporter di Nino di Matteo

Di opposto parere i cinquanta supporter dei pm raccolti davanti all’aula bunker del carcere Pagliarelli dalle associazioni Agende rosse e Scorta civica, fra grandi applausi per i pm Francesco Del Bene, Roberto Tartaglia e Vittorio Teresi e Nino Di Matteo. Con quest’ultimo incisivo e solenne: «Che la trattativa ci fosse stata non occorreva che lo dicesse questa sentenza. Ciò che emerge oggi e che viene sancito è che pezzi dello Stato si sono fatti tramite delle richieste della mafia. Mentre saltavano in aria giudici, secondo la sentenza, qualcuno nello Stato aiutava Cosa nostra a cercare di ottenere i risultati che Riina e gli altri boss chiedevano. Qualcuno dello Stato ha trattato con Riina e Bagarella e altri stragisti, trasmettendo le richieste, i messaggi di Cosa nostra ai governi. Prima si era messa in correlazione Cosa nostra con il Silvio Berlusconi imprenditore, adesso questa sentenza per la prima volta la mette in correlazione col Berlusconi politico. Le minacce subite attraverso Dell’Utri non risulta che il governo Berlusconi le abbia mai denunciate e Dell’Utri aveva veicolato tutto. Ecco perché è una sentenza storica». Una ragione in più perché il meno giovane dei pm, Teresi, affondi con un commento lapidario: «Questo processo e questa sentenza sono dedicati a Paolo Borsellino, a Giovanni Falcone e a tutte le vittime innocenti della mafia».

Fiandaca e l’accusa sbagliata

La sentenza spiazza uno dei maestri dei pm palermitani, appunto il professore Fiandaca: «Mi aspettavo un esito assolutorio per la difficoltà tecnica di configurare il reato di ‘minaccia a corpo politico dello Stato’, il reato previsto dall’articolo 338 del codice penale. La sua applicazione agli occhi di un giurista di professione -e non sono soltanto io a pensarlo- è sbagliata sotto il profilo di una interpretazione sistematica…». Ed ancora: «La questione è abbastanza tecnica e probabilmente una corte di assise in cui sono presenti i giudici popolari, di solito non molto esperti di diritto, non è la sede più adatta per approfondire questioni di questo tipo… Ma comprendo che il problema era la rilevanza penale della trattativa. E la linea della procura ha vinto, pur persistendo le mie riserve di giurista, convinto che la materia offrirà spunti di riflessione in appello e in Cassazione».

Graziano Nicola Mancino

Come dire che, a un quarto di secolo dai fatti e dopo cinque anni di processo, ci vorrà ancora tempo per un definitivo accertamento della verità giudiziaria. Non per l’unico assolto, Nicola Mancino, coinvolto anche per le sospette telefonate al Quirinale durante la presidenza di Giorgio Napolitano. Rilassato, ma segnato dalle accuse l’ex presidente del Senato: «Relegato per anni in un angolo, posso ora dire di non aver atteso invano. Ma che sofferenza…». Poi una riflessione più generale su questi anni: «Ho sempre avuto fiducia che a Palermo ci fosse un giudice. La lettura del dispositivo che esclude la mia responsabilità nel processo sulla cosiddetta trattativa ne è una solenne conferma. Sono stato vittima di un teorema che doveva mortificare lo Stato e un suo ‘uomo’, che tale è stato ed è tuttora…».

Sistemi criminali

Caso Mancino a parte, lo Stato non ne esce bene. ed è come se riprendesse forma la vecchia inchiesta sui “sistemi criminali” avviata tanti anni fa dall’allora pm Roberto Scarpinato. Un’inchiesta che teorizzava un presunto golpe che avrebbe visto protagonisti negli anni Novanta, in un tentativo di destabilizzazione del Paese, Cosa nostra, massoneria deviata, pezzi di Stato ed eversione nera. Indagine poi archiviata, ma fu allora che si ipotizzò per la prima volta il reato oggi convalidato da una sentenza di primo grado: la violenza o minaccia a corpo politico dello Stato.

Di Maio ringrazia

Immediati i riflessi politici di una sentenza non a caso commentata con un twitter dal capo politico dei Cinque Stelle, Luigi Di Maio, da sempre in contatto con Di Matteo: «La trattativa Stato-mafia c’è stata. Con le condanne di oggi muore definitivamente la Seconda Repubblica. Grazie ai magistrati di Palermo che hanno lavorato per la verità». Passeranno almeno un paio di mesi per le motivazioni di una sentenza che condanna gli imputati anche al risarcimento in solido dei danni in favore della parte civile della Presidenza del consiglio dei ministri liquidati in 10 milioni di euro. Pagano tutti. Tranne chi ha ha premuto il pulsante della strage di Capaci, Giovanni Brusca, lo stesso che sciolse il piccolo Giuseppe di Matteo nell’acido, ormai pentito. Un quadro complessivo che lascia zone d’ombra, oltre la verità giudiziaria.